top of page

Casale per 6 persone: uso esclusivo, piscina privata,
immerso nella natura tra Umbria e Toscana

Affittato a uso esclusivo, questo tipico casale umbro è il luogo ideale per una vacanza tranquilla, lontano dalla frenesia cittadina, all’insegna del relax, delle passeggiate e della scoperta di antichi borghi.

Podere Marone è abbracciato da un giardino fiorito con barbecue e piscina privata.
Al pian terreno vi è un patio con un grande tavolo da pranzo alla giusta distanza dal barbeque in muratura e uno spazio per sdraio, lettini e biciclette.
Al piano superiore una terrazza consente di mangiare all'aperto accanto alla cucina.

L’appartamento si compone di tre camere doppie, due bagni, un soggiorno e una cucina abitabile.
È dotato di apparecchi indipendenti di aria condizionata (in ciascuna stanza e nel soggiorno), di WiFi e di una Smart TV.

Podere Marone dista 5 minuti in macchina dal paese di Fabro Scalo dove si trovano tutti i servizi (forno, ristoranti, farmacia, supermercato).

Pianta Podere Marone.jpg

Più informazioni?

Contatta la nostra Margherita che si occupa

personalmente del Podere Marone.

+39 342 5849583

booking@murogrosso.it

la Stanza 1
la Stanza 2
la Stanza 3

Dove siamo

Lontana dal mare e racchiusa tra rilievi appenninici l’Umbria è forse la meno conosciuta tra le regioni italiane; il carattere collinare e montuoso del territorio e l’assenza di accesso al mare hanno storicamente reso più difficili i collegamenti e influito sulla storia sui caratteri della popolazione e delle costruzioni come possiamo oggi apprezzare nella gran parte dei centri abitati.
Per le stesse ragioni in Umbria appare meno evidente, rispetto ad altre regioni italiane, l’alterazione dei caratteri storici originari e la rende particolarmente attraente a visitatori interessati ad una attenta conoscenza dei luoghi.
Fabro era nell’Ottocento un aggregato di poche abitazioni intorno a un castello medievale, di cui restano pochi ruderi. La ferrovia prima (1875) e l’autostrada poi (1963) hanno permesso lo sviluppo come moderno centro abitativo dotato di servizi pubblici ed esercizi commerciali a beneficio anche dei paesi circostanti: Ficulle, Parrano, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Carnaiola.
Il collegamento ferroviario permette di raggiungere in meno di 2 ore il centro di Roma e di Firenze senza i vincoli e i costi del trasporto privato.
La storica strada statale SS71 Umbro-Casentinese e l’autostrada permettono altresì di raggiungere facilmente Orvieto e Perugia e tanti altri centri di interesse storico, monumentale, archeologico e paesaggistico dell’Umbria e della Toscana, come Città della Pieve, Montepulciano, Pienza, San Quirico d’Orcia, San Casciano dei Bagni, e anche tanti altri luoghi molto interessanti, ma meno conosciuti.
Il Lago Trasimeno dista 40 km e offre opportunità di visita in tutte le stagioni ai centri che lo circondano: Castiglione del Lago su un promontorio che si protende sul lago, Tuoro da cui si può raggiungere in battello l’Isola Maggiore, Panicale dove una cerchia muraria ellittica racchiude una chiesa duecentesca e un delizioso teatro barocco.
I dintorni offrono anche l’opportunità di immergersi nella natura dei boschi particolarmente selvaggi che si percorrono per decine di chilometri con la strada SP58 verso Marsciano, o dei calanchi e boschi di alto fusto della Riserva Naturale di Monte Rufeno in direzione di Acquapendente distante circa trenta chilometri.
A soli quattro chilometri dalla tenuta si trova una fonte termale di acqua sulfurea in una valle solitaria, al limite di una forra sulle cui ripide pareti rocciose si affacciano grotte preistoriche (visitabili con una guida) dette Tane del Diavolo.

Prodotti locali

La natura del piccolo centro di campagna di Fabro immersa in una realtà ancora genuinamente agricola offre l’opportunità di trovare in pochi metri diversi negozi di prodotti locali di grande valore per qualità e genuinità: ciambelline, tozzetti, crostate e torte tradizionali umbre al forno Mechelli, ricotta fresca, Cacciatorino, Finocchiona toscana e formaggi prodotti nei dintorni nell’alimentari a fianco, verdure fresche giusto di fronte dove è anche la macelleria con carne Chianina degli allevamenti locali.
Numerose altre specialità del territorio si trovano nel punto vendita della cantina a pochi metri dai negozi appena citati: lenticchie Dal Savio, confetture Moretti, formaggi Barbanera di Montegabbione, miele e torrone Ferraldeschi di Parrano, salumi Scianca di Montecchio, zafferano Mazzuoli di Città della Pieve.
Le trattorie nei dintorni offrono piatti tipici e genuini della tradizione, di spicco tra tutti i Pici all’aglione della Trattoria Vecchio Frantoio a poche centinaia di metri dalla proprietà.

Strutture e caratteristiche dell’ospitalità

Le caratteristiche estetiche e funzionali delle strutture sono caratterizzate dall’essere state restaurate conservando integralmente il loro carattere rurale.
La localizzazione delle strutture, circondate da boschi e vigneti ma a pochi metri dall’autostrada consente agli ospiti di alternare le visite ai numerosi centri di interesse del territorio, con l’assoluto riposo nel silenzio in giardino e in piscina, godendo del clima ventilato dell’area collinare.
La cura del giardino e della piscina è assicurata dal personale dell’azienda, che interviene ogni qualvolta sia necessario; la manutenzione della piscina, attività assolutamente silenziosa viene svolta preferibilmente nelle prime ore del giorno per non disturbare gli ospiti.

bottom of page